La città di New York lancia una sfida tecnologica ai suoi cittadini e ai turisti in visita: le cabine telefoniche intelligenti connesse a internet e dotate di touchscreen. Al momento sono state installate circa 250 cabine telefoniche intelligenti, una sorta di grande iPad a disposizione dei passanti in giro per New York.
Queste moderne cabine telefoniche hanno schermi grandi e luminosi da 32 pollici e hotspot wi-fi con un’autonomia di 48 ore in caso di mancanza di energia elettrica. Gli schermi touchscreen sono divisi in due metà: una con le informazioni sulla sicurezza pubblica e collegamenti ad altre applicazioni (già 16 disponibili), l’altra invece con le pubblicità.

Le informazioni vengono estratte da diversi software, quali CityMaps, Foursquare, Zagat e altri. Infatti, l’uso di questa tecnologia è gratuita e interamente supportata dalle pubblicità. Ovviamente non serviranno solo a telefonare ma le cabine telefoniche intelligenti forniranno informazioni dettagliate sul quartiere: dai negozi presenti al traffico automobilistico, fino agli orari dei mezzi di trasporto.
Purtroppo non c’è ancora un browser con una navigazione on line, ma per ora è comunque possibile ottenere informazioni grazie alle app e, fra qualche mese, sarà possibile anche chiamare da Skype e leggere le proprie mail.
In Italia un prototipo di cabina telefonica intelligente e tecnologica, realizzato quest’anno da Telecom Italia e lanciato col progetto Torino Smart city, si trova davanti al Politecnico. Oltre al servizio telefonico, la cabina intelligente è infatti dotata di un touchscreen per accedere a informazioni e servizi di pubblica attività, dal turismo alla mobilità, dal tempo libero fino al social networking e ai servizi online per i futuri ingegneri.
Insomma, la vecchia cabina telefonica ormai da qualche tempo rottamata si trasforma e diventa intelligente. Se non l’avete già vista a Torino, non resta che aspettare l’installazione di nuovi dispositivi in altre città italiane. Oppure programmare un bel viaggio a New York!