Negli Stati Uniti una ricerca realizzata dall’organizzazione non profit Oceana, tra il 2010 e il 2012, ha verificato che, nel 59% dei casi, pesce etichettato e commercializzato al ristorante come tonno era falso.
I test hanno dimostrato che il tonno era di un’altra specie. Se molto spesso il problema riguarda esemplari di tonno vulnerabili, come il tonno obeso, o il tonno pinna gialla, in questo caso si tratta di una vera truffa ai danni dei consumatori.
Secondo la ricerca pubblicata da Quartz, sono stati analizzati geneticamente oltre mille campioni di pesce, prelevati da 674 ristoranti e gastronomie. Nel 59% dei casi il pesce venduto come tonno bianco era in realtà della specie escolar, un pesce spesso confuso con alcuni tipi di tonno, tossico per l’intestino.

Oltre al tonno falso, etichettato nel 59% dei campioni prelevati, altri dati della ricerca hanno rilevato che anche le informazioni fornite sul dentice erano sbagliate nell’87% dei casi. In effetti è sempre bene fare domande sul tipo di pesce, la sua origine, se è di allevamento, dove e come è stato pescato. Per non trovarsi completamente all’oscuro rispetto a ciò che si è ordinato al ristorante.

Ripensando al sushi, così economico, e all’attuale scarsità di tonno nei mari di tutto il mondo, come possiamo sapere che tipo di tonno ordiniamo al ristorante?
Se proprio non sappiamo riconoscerlo dal sapore, occhio al prezzo! 😉
Comments
Loading…